14 maggio 2020

10 canzoni che non conosci e che ti piaceranno

Catastrophe & Cure - Clock

Catastrophe & Cure è una band ben conosciuta nella scena musicale indipendente austriaca. Con l'uscita del loro album di debutto Like Crazy Doves hanno vinto l'FM4 Amadeus Award, il premio musicale più riconosciuto in Austria.

Nel 2020 il quintetto di Vienna è tornato con il nuovo album Somewhere Down the Line, dove è inclusa la traccia Clock, un brano con potenti percussioni alla guida che incontrano voci malinconiche e chitarre elettriche sgangherate, mentre i synth vacillanti portano il giusto accenno di sapore lo-fi.
Un pezzo con un feeling triste ed arido, ma allo stesso tempo di speranza e voglia di raggungere uno scopo.

La band è su SpotifySoundcloudInstagram

Nervous City Nervous Self - G-d knows what

Nervous City Nervous Self è il debutto in lingua inglese del cantautore e poeta svedese David Josephson.

Josephson ha recentemente pubblicato il suo terzo album in svedese, Misslyckandets estetik (L'estetica del fallimento) che ha come primo singolo G-d know what. Un brano malinconico, dove il testo poetico sembra essere «un riflesso di ciò che significa intraprendere questo viaggio chiamato arte» ha detto Josephson alla Nordic Music Review, ed è stato anche descritto come «una canzone sulla fede e il destino».

L’artista è su SpotifySoundcloudInstagram

ionicons-v5-c

The Dirty Clergy - Homesick

The Dirty Clergy è una band garage/pop rock di Winfield (Alabama, USA) la cui musica è stata descritta come rock vintage / indie rock e richiama il rock 'n' roll degli anni '50 e primi anni '60. La band è formata da Brian Manasco e Ky Carter.

Il singolo Homesick dall’album In Waves - in uscita il prossimo mese - è un brano scritto da Manasco, parla della sparatoria di Parkland in Florida ed è dedicata a tutte le vite perse e colpite dalle sparatorie a scuola.
La canzone ha un tono malinconico e di denuncia ma allo stesso tempo di forza e speranza, ed è piena di musicalità e potenza melodica.

La band è su SpotifySoundcloudInstagram

ionicons-v5-c

Alt Fiction - All My Friends

Alt Fiction è una band emergente ed è formata dai fratelli Will, Matt e Mitch Tyler.
Secondo Tommy Faith di Triple J Unearthed (nota radio australiana), la band ha «distillato la scorrevolezza e le melodie di gruppi come Real Estate e Kings of Convenience e l'ha resa un po 'più costiera e un po' più energica»

Gli Alt Fiction, originari del Queensland, debuttano con il singolo All My Friends, con melodie vocali sfocate, un ricco lavoro di chitarra, l'aura spensierata tropicale ma concentrata che circonda i ritmi della traccia e una sensazione di eccitazione e voglia d’estate.

La band è su SpotifySoundcloudInstagram

ionicons-v5-c

TYNT - NOMAD

TYNT è un gruppo indie-elettronico di Hong Kong formatosi nell'estate del 2018. Le loro canzoni sono sempre molto emotive e dinamiche; in un misto di dream pop con sintetizzatori elettronici e una fitta parete di suoni riverberati.

La traccia Nomad, contenuta nel loro nuovo album SYMBOL, è l’esempio perfetto del loro vibe caratterizzato da combinazione di varie influenze, una miscela eclettica di sintesi lunatica e suoni elettronici, abbinata ad alcune tendenze più pesanti e post-rock.

La band è su SpotifyBandcampInstagram

ionicons-v5-c

High Tropics - Scars

High Tropics è l'alias del cantautore del Queensland Josh Stewart e della sua band.
Formata come uno sbocco per ospitare le canzoni al di fuori dell'ormai defunta band garage rock The Ninjas (il gruppo che Stewart aveva fondato precedentemente), le registrazioni domestiche fai-da-te hanno rapidamente catturato l'attenzione dell’etichetta statunitense Roll Call, che ha pubblicato i primi due singoli del progetto nel 2017. Il genere della band è stato soprannominato «infectious garage pop» da Rolling Stone.

La canzone Scars si presenta con il vibe elegante della costa australiana a cui siamo stati abituati da gruppi come Sticky Fingers o Ocean Alley, ma con un tocco personale che ricorda Lou Reed in fusione al grunge anni Novanta.

La band è su SpotifySoundcloudInstagram

Vandalye - Little Piggy

Vandalye è una band formata a Dubai, composta dai gemelli Lucas e Thomas McCone e con Scott Attew alla voce. I Vandalye hanno visto una rapida crescita della loro carriera e dopo aperto ai concerti di giganti della musica come Sir Elton John e Lionel Richie hanno pubblicato l'album di debutto Cigarettes & Minarets nel febbraio 2020.

Il singolo Little Piggy è stato ispirato dal romanzo Animal farm di George Orwell.
Nel pezzo la chitarra decisa che taglia tra le voci riverberate e la batteria dinamica crea un mood danzante e giocoso, ma allo stesso tempo deciso e potente.

La band è su SpotifySoundcloudInstagram

Draumr - Elsewhere Forever

Draumr è il progetto solista del musicista francese Gabriel Cheurfa. Il suo suono ha una qualità molto distinta di dream-pop e lo-fi.
Elsewhere Forever è sicuramente il perfetto esempio del brand Draumr, con voci imponenti, toni di chitarra da sogno e pianoforte scintillante che produce uno splendore melodico. Per la cantautrice Gabriel Cheurfa, il brano «ritrae un uomo al minimo, perso nel tempo, che soffermandosi sul passato affronta se stesso, i suoi errori e i suoi difetti per la prima volta da molto tempo».

La band è su SpotifySoundcloudInstagram

ionicons-v5-c

Garrett Kato - Moon

Garret Kato è un cantautore e produttore canadese residente a Byron Bay in Australia.
Finora ha generato oltre 35 milioni di stream in tutto il mondo e ha suonato concerti sold-out insieme a Damien Rice e Ziggy Alberts.
Il singolo Moon è un'odissea musicale che raccoglie un mix di folk, indie, alternative e rock e sarà disponibile nell’EP n. Hemisphere, in uscita questo luglio.

Garret Kato è su SpotifySoundcloudInstagram

ionicons-v5-c

Sophia Boro - Nobody Knows

Sophia Boro è un'artista di Nashville, originaria della California e cresciuta in Nebraska dove ha studiato da violinista. Attratta dall'autenticità delle radici del sud degli Stati Uniti ha sviluppato il suo approccio con una sua miscela di soul e rock  creando un suono unico.

Nobody Knows è nata dalla sua esperienza come cameriera ed è una critica alla cultura del lavoro, in cui i dipendenti che svolgono i ruoli più umili vengono trattati come pezzi insignificanti di una catena di montaggio.
Nel pezzo la voce irresistibile di Sophia aggiunge un forte vantaggio ai testi poetici della canzone.

Si tratta del primo singolo del suo EP di debutto, che uscirà in autunno

L'artista è su SpotifySoundcloudFacebook

 

Articolo a cura di Adriano Stagnitta