Si continua a parlare di estate di San Martino, stranamente ci sono ancora belle giornate di sole e le temperature sono un po' più alte della media, ma in teoria siamo ufficialmente entrati nella stagione più magica dell’anno. Quella delle foglie che cadono, delle mani gelate, dei maglioni imbarazzanti, del vin brûlé, del piumone e del caminetto e tra poche settimane anche del naso all’insù per ammirare le luminarie delle città. Si inizia già a pensare ai primi regali e manca sempre meno alla stagione delle feste infinite: dalla cena con i colleghi al brunch con gli ex-compagni delle medie, dall’aperitivo con i vicini di casa al panettone con l’amica della sorella di tua nipote. Tutto meraviglioso, ma ci sono anche quei giorni di nebbiolina o pioggia in cui non ci va proprio di socializzare e preferiamo sfruttare questo freddo periodo per prenderci cura di noi stessi.
Prendete un giorno di pioggia, uno di quelli grigi e tristi che fanno venire la malinconia per qualsiasi cosa in questi mesi freddi in casa. Prendete un piumone, una coperta, un pigiamone di lana, qualsiasi cosa abbastanza comoda da poterci vivere dentro per svariati…giorni. Prendete un tè caldo dalla vostra collezione, una cioccolata calda con panna o un bel cappuccino spumoso. Prendete un libro, un fumetto, un disegno. Stendetevi, mettetevi comodi e rilassatevi: come sempre, alla playlist ci pensiamo noi.
Fuori fa freddo e la musica che abbiamo scelto per la nostra playlist autunno/inverno “Pioggia, Piumone e Tè caldo” è la ciliegina sulla torta per tenervi compagnia, un fedele compagno su cui fare affidamento nelle settimane a venire. Abbandonatevi completamente alla comodità e alla spensieratezza in un mix di acustico, folk e indie melancolico. Se è una di quelle giornate no, dimenticatevi di tutto, spegnete il telefono, scivolate sotto al piumone, fatevi una bella tazza di tè e ammirate la pioggia con in sottofondo Phoebe Bridgers, Keaton Henson e Matt Maltese. Se avete bisogno solo di massaggio sonoro per far rilassare le vostre orecchie, ascoltate i Fleet Foxes, Lucio Corsi o Michael Kiwanuka. Se invece cercate un sottofondo per i pomeriggi di lettura ci pensano Thom Yorke, Olafur Arnalds e Generic Animal.
La morbida voce di Perfume Genius vi aiuterà a rilassarvi dopo una lunga giornata tra smart working e studio matto e disperato. I leggeri tocchi di sintetizzatore di Sufjan Stevens e il baritorno di Matt Berninger saranno una vera e proprio terapia contro i brutti pensieri. Le storie di Stu Larsen vi ispireranno a raccontarne di nuove e le parole di Brunori Sas vi riempiranno il cuore di un'insolita dolcezza e d'ammmore.
Di seguito una selezione di 50 brani recenti (usciti tra il 2019 e il 2020) per affrontare l'autunno e l'inverno insieme.