07 luglio 2023

I festival più fighi in Europa quest'estate

Finalmente l'estate è alle porte e con essa il momento che preferiamo: la stagione dei festival. In giro per l'Europa, da qui fino a settembre, ci sarà l'imbarazzo delle scelta per quanto riguarda i live. Noi vi consigliamo i festival più fighi, quelli che per nessun motivo al mondo dovreste perdervi. Fidatevi, a settembre sarete decisamente più poveri, ma anche molto più felici.

29 maggio - 11 giugno

Primavera Sound @ Barcellona, Madrid, Oporto (Spagna/Portogallo)

Per eccellenza il festival degli hipster, quest'anno il Primavera Sound Festival si espande in lungo ed in largo diventando un brand a tutti gli effetti. Non solo Barcellona, ma anche Madrid e Porto fino alla lontana Sud America come Buenos Aires o Bogotà. L'impianto musicale però rimane sempre di alto livello, questa edizione ancora di più poiché riporta sul palco i (quasi) datati anni '80 e '90 con Blur, Depeche Mode e New Order e anche tutte le leve contemporanee da Kendrick Lamar a Rosalìa, da Halsey fino a Calvin Harris tra gli headliner.

1-3 giugno

Northside @ Aahrus (Danimarca)

Situato nella bellissima città di Aarhus, in Danimarca, il NorthSide Festival si preannuncia già come uno degli eventi estivi da non perdere. Un'atmosfera accogliente e una lineup che spazia molto: dai Muse ai 1975, passando per i Kaleo, Nothing But Thieves, Little Simz e tanti altri. Oltre alla musica, il NorthSide Festival offre anche una varietà di esperienze culinarie, aree per il relax... Insomma tre giorni pieni di cose da fare.

9-11 giugno

Best Kept Secret @ Hilvarenbeek, Olanda

La musica come mezzo di connessione tra culture, persone, discipline artistiche e molto altro. Giunto alla sua nona edizione, il Best Kept Secret figura tra i festival musicali più creativi ed innovativi d’Europa, a partire dalla suggestiva location in cui si svolge, nel Safaripark Beekse Bergen all’interno del villaggio di Hilvarenbeek in Olanda. Ai nomi di spicco di quest’anno, come i giganti dell’elettronica The Chemical Brothers e Aphex Twin, la cult band The 1975, e i capisaldi tra indie-rock e post-punk Interpol, si affiancano numerose proposte, tra nuove e conosciute, che abbracciano indie, pop, hip-hop, folk, rock e dance-elettronica, nella loro accezione più sperimentale. A tal proposito è obbligatorio menzionare Caroline Polachek, Arlo Parks, The Voidz, Sylvie Kreusch, Jockstrap, Gaye Su Akyol, Psychedelic Porn Crumpets, Kurt Vile & The Violators, Unknown Mortal Orchestra, Billy Nomates, Cola, Crack Cloud, The Cool Greenhouse, Alvvays, Sorry, Sir Chloe, Black Country New Road, The Comet Is Coming, Young Fathers e Sudan Archives. Vale la pena sottolineare che oltre alle variegate opzioni musicali, la kermesse olandese vanti una vasta scelta in ambito alimentare per ogni esigenza, tra piatti vegetariani, zuppe, succhi di frutta, e ogni genere di prelibatezza.

16-18 giugno

Hurricane @ Scheesel, Germania

L'Hurricane è una tappa imperdibile se siete in Germania. Situato nella pittoresca località di Scheesel, offre un'esperienza unica e un'atmosfera vibrante. Una lineup variegata che quest'anno vede il ritorno dei Queens Of The Stone Age, Placebo, Muse, Tash Sultana, Cavetown, Chvrches e tanti altri. Anche quest'anno l'Hurricane promette tre giorni di emozioni intense.

21-25 giugno

Glastonbury @ Pilton, Regno Unito

Per eccellenza IL festival europeo, del quale compri già i biglietti (o almeno ci provi) prima ancora di sapere la line-up. Sai già che sarà una certezza. E infatti quest'anno le carte sul tavolo sono eccezionali: la tre giorni vedrà tra gli headliner gli Arctic Monkeys, Elton John, Lizzo e Guns N' Roses per poi completare le varie giornate con Lana Del Rey, Lil Nas X, Cat Stevens, Alt-J, Blondie e tantissimi altri. E sì, ci saranno anche i Måneskin.

28 giugno - 1 luglio

Open’er @ Gdynia, Polonia

Situato sulla costa polacca, l'Open'er è diventato rapidamente uno dei principali eventi musicali del Nord Europa. Con una line-up di artisti di fama internazionale e talenti emergenti provenienti da tutto il mondo, anche quest'anno la varietà di generi musicali soddisferà tutti i gusti.

29 giugno - 2 luglio

Rock Werchter @ Werchter, Belgio

Nato a metà anni '70, stiamo parlando di fatto di uno dei festival storici e più longevi e più in voga tra quelli attuali. In un settore in cui gli inglesi sono da sempre sulla cresta dell'onda, aiutati dal numero e dalla qualità ineguagliabili dei propri artisit, il Rock Werchter (inizialmente Torhout-Werchter, fino al 1999) è da anni uno dei più popolari festival non-inglesi. Un festival in grado di assicurare ad un pubblico sempre più internazionale i nomi più prestigiosi a prescindere dal genere musicale proposto. Quest'anno sul Main Stage potreste vedere quello che assomiglia ad un All Star Game: The 1975, Sam Fender, Stormzy, Kasabian, The Black Keys, RHCP, Interpol, Paolo Nutini, Machine Gun Kelly, Muse, Inhaler, The Lumineers, Lil Nas X, Queens Of The Stone Age, Arctic Monkeys. Ma anche Warhaus, Iggy Pop, Royskopp, Spoon, Editors, Viagra Boys, Sigur Ros, The Murder Capital, The Teskey Brothers e Rosalía. Mica male, eh?

30 giugno - 2 luglio

Down The Rabbit Hole @ Beuningen, Olanda

Seguite il Bianconiglio fino in Olanda, precisamente a Beuningen e non ve ne pentirete. Dal 30 giugno al 2 luglio vi aspetta una tre giorni di live con Fred Again, Paolo Nutini, Ben Howard, IDLES, Slowthai, Phoenix e tanti altri.

6-8 luglio

Mad Cool @ Madrid, Spagna

Uno dei festival più giovani, nato nel 2016, eppure caratterizzato fin dall'inizio da lineup clamorose: benvenuti al Mad Cool festival di Madrid. Anche quest'anno la Capitale spagnola è pronta ad accogliere il meglio che la scena mondiale offre: Black Keys, Liam Gallagher, Red Hot Chili Peppers, Franz Ferdinand, Rina Sawayama, Jamie XX... la lista è infinita, vi conviene leggerla direttamente qui sotto.

6-8 luglio

BBK Live @ Bilbao, Spagna

Trasferiamoci nel nord della Spagna per un festival che ha tutta l'aria di essere un day-off “secondario”, ma che per qualità dei nomi e prezzo offerto, crediamo, almeno quest’anno, sia imbattibile. The Chemical Brothers, Dry Cleaning, Pavement, Phoenix, Jamie xx, Murder Capital, Arctic Monkeys, Idles e M83. Tutto questo più altri cinquanta artisti in soli tre giorni a 190€ (o 78€ il biglietto giornaliero). Uno dei migliori dell'anno. Imbattibili.

7-9 luglio

TRNSMT @ Glasgow, Regno Unito

Sostituire un'istituzione come il T in the Park (organizzato fino al 2016 dal collettivo DF Concerts) nell'immaginario collettivo scozzese e internazionale non era assolutamente cosa scontata, ma nel giro di pochi anni il TRNSMT si è affermato come uno dei festival dell'estate. Sviluppato sull'arco di 3 giorni, quest'anno si divideranno il piedistallo della star del Glasgow Green artisti come Pulp, George Ezra, Sam Fender, The 1975 e Royal Blood.

19-23 luglio

Electric Castle @ Bontida, Romania

In Transilvania, in quel di Cluj-Napoca, un festival di cinque giorni a 159€. Non vi abbiamo ancora convinto? E se vi dicessimo che Macklemore, Iggy Pop, George Ezra, Tash Sultana, Peggy Gou, Sigur Ròs e Nothing But Thieves sono soltanto alcuni dei più importanti nomi che saliranno sul palco del Bànffy Castle? È un meraviglioso castello di epoca barocca (ammodernato nel 1999), ancora di proprietà della famiglia Bànffy, di cui ricordiamo Miklòs come uno dei più importanti esponenti di racconti storici (è l'autore di The Transylvanian Trilogy). Godersi un festival, immerso nella cultura letteraria della città. Cosa volere di più?

10-15 agosto

Sziget @ Budapest, Ungheria 

Quest'anno il festival più grande d’Europa spegne 29 candeline, ed è pronto a farlo come sempre con una lineup di grandi nomi: Billie Eilish, Florence + The Machine, Foals, Sam Fender, Jamie xx, Moderat, M83, Lorde, Nothing But Thieves, Viagra Boys, Amyl and the Sniffers, Sleaford Mods  e tanti altri. Ma lo Sziget non è solo musica e concerti di ogni genere e tipo, è molto di più: una vacanza immersi nel verde, circondati da persone provenienti da tutto il mondo e arti performative di tutti i tipi. In un’area comprendente più di 34 venue, diversi campeggi interni per tutte le esigenze, aree relax, food, giostre, sport per un
concentrato di divertimento senza limiti di età.
Appuntamento dal 10 al 15 agosto nell'incantevole isola in mezzo al Danubio, a pochi chilometri di distanza da Budapest. Non vediamo l'ora.

Compra biglietti

23-27 agosto

Rock En Seine @ Parigi, Francia 

Il rock va in scena sulla Senna da ben vent’anni: situato in uno dei giardini più belli d’Europa, quello dello storico Parc de Saint-Cloud, dove Sinéad O’Connor si aggirava in solitudine nel video della struggente Nothing Compares 2 U, il Rock en Seine è un appuntamento immancabile con il meglio della musica internazionale, a venti minuti da Parigi. Tra mostre fotografiche, un mini festival per bambini, conferenze e dibattiti, il ricco carnet dell’edizione 2023 include gli Strokes, Billie Eilish, Florence + The Machine, Yeah Yeah Yeahs, Girl in red, Placebo, Boygenius, Christine And The Queens, Ethel Cain, Fever Ray, Romy, Turnstile, Tamino, Viagra Boys, Altin Gün, Dry Cleaning, Overmono, The Amazons, Amyl & The Sniffers, Bonobo, Foals, Wet Leg, Angel Olsen, Gaz Coombes, Snail Mail e The Murder Capital.

25-27 agosto

Reading & Leeds Festival, Regno Unito

La fine di agosto per gli inglesi vuol dire sempre Reading & Leeds. Che tu scelga o una o l'altra città sei sicuro che ti divertirai da matti. Perché questo storico festival non è solo musica, ma intrattenimento a 360 gradi. E tra una birretta e l'altra, per questo 2023, la line-up è decisamente migliorata rispetto agli anni scorsi e quindi potrete ascoltare Sam Fender, The Killers, Wet Leg, Inhaler, Foals, Arlo Park, Lewis Capaldi e Billie Eilish.

25-27 agosto

Connect @ Edimburgo, Regno Unito

Negli stessi giorni a Edimburgo c'è un appuntamento immancabilie: il Connect Music Festival. Se siete degli indie kids duri e puri, questo è il posto che fa per voi: boygenius, Young Fathers, Franz Ferdinand, Future Islands, Primal Scream, Fred again, Arab Strap, Jockstrap, Raye e molti altri vi faranno passare un weekend indimenticabile.

31 agosto - 2 settembre

Cala Mijas @ Malaga, Spagna

Abbiamo aperto la nostra guida partendo dal Primavera in Spagna e la chiudiamo sempre in Spagna, ma a settembre. L'ultimo grande evento di fine estate sarà senz'altra il Cala Mijas a Malaga. Un ultimo, fortissimo, raggio di sole, prima che i concerti con l'autunno tornino a farsi sempre indoor. E non c'è lineup migliore di una che vede insieme gli Arcade Fire, Tamino, Foals, Moderat, Slowthai, Strokes, Florence + The Machine, Metronomy e Belle and Sebastian. 

Che estate pazzesca.