Luglio sarà un altro mese pieno di concerti imperdibili: Queens of the Stone Age, Placebo, Arcade Fire, James Blake, Slowdive, Massive Attack e tanti altri. Come sempre, ci abbiamo pensato noi a segnalarvi i migliori.
1 e 2 luglio: The Libertines @ Villa Ada Festival, Roma | Circolo Magnolia, Segrate (Mi)
La band per eccellenza dell'indie rock britannico ritorna in Italia, più precisamente a Roma e Milano per due concerti all'insegna della nostalgia, in cui sarà obbligatorio cantare tutti insieme appassionatamente vecchi tormentoni come Don't Look Back Into the Sun e Time for Heroes. Nonostante molteplici vicissitudini ben note a tutti e una pausa di qualche anno, i Libertines nell'ultimo periodo sembrano più uniti che mai, tanto da aver pubblicato un nuovo album proprio qualche mese fa: All Quiet On The Eastern Esplanade. Sarà un'ottima occasione per vedere come rende dal vivo.

1, 2 e 7 luglio: Slowdive @ Acieloaperto, San Mauro Pascoli (Fc) | Roma Summer Fest | Sexto 'Nplugged (Pn)
Se siete appassionati di shoegaze e di quello che oggi chiamiamo dream pop, non potete non conoscerli e, se non li conoscete, andarli a vedere in questo mini tour di date estive italiane è un obbligo. Gli Slowdive sono già di fatto leggenda, visti gli ormai 25 anni di carriera alle porte, costellati di dischi magnifici e iconici. L'ultimo, everything is alive, uscito proprio nel 2023, li sta portando in giro per l'Europa per promuoverlo. Se volete andare a colpo sicuro, non perdetevi questa occasione (qui il nostro report dell'ultimo live della band a Milano).

1, 8 e 9 luglio: Placebo @ Rugby Sound Festival, Legnano (Mi) | Rock In Roma | Pordenone Blues & Co. Festival
Dopo il polverone causato dagli attacchi di Brian Molko a Giorgia Meloni, i Placebo sono pronti finalmente a tornare in Italia per due imperdibili date al Rugby Sound Festival di Legnano e al Rock in Roma. Ci aspettiamo due live energici, senza cellulari in vista (la band inglese da diverso tempo invita il pubblico a vivere il momento e a non passare il concerto sul proprio smartphone) e perchè no, qualche nuova stoccata verso la premier italiana. L'ultima volta a Milano era andata così.

2 luglio: Arcade Fire @ Fiera Milano Live, Milano
Gli Arcade Fire tornano in Italia. Gli Arcade Fire tornano in Italia per suonare dal vivo. Gli Arcade Fire tornano in Italia per suonare Funeral dall'inizio alla fine. C'è altro da dire? Probabilmente no. Il sogno di ogni indie kid si sta per avverare, soprattutto per chi non ha mai avuto la fortuna di sentire la band dal vivo nell'anno dell'esordio. Ad aprire il concerto ci sarà Levante. Insomma, sarà una data unica e irripetibile. Una di quelle di cui un giorno potrete dire "Io c'ero!".

4, 5 e 6 luglio: Queens Of The Stone Age @ Roma Summer Fest | Ama Music Festival (Vi) | I-Days Milano
C'è voluta molta pazienza, ma alla fine i Queens of the Stone Age tornano finalmente anche in Italia, dopo aver già girato il mondo in lungo in largo in supporto del loro ultimo album ... In Times New Roman. Noi eravamo andati a sentirli lo scorso inverso in Lussemburgo per un live devastante sotto ogni punto di vista. Non ci aspettiamo di meno per i 3 appuntamenti italiani. Ah, agli I-Days Milano non mancheranno opening act eccellenti: Vaccines e Royal Blood.

4 luglio: Royel Otis @ Mojotic Festival, Genova
Avete presente la cover di Murder on the Dancefloor che per alcune settimane vi è comparsa in loop su TikTok? È dei Royel Otis, il giovane duo australiano composto da Royel Maddell e Otis Pavlovic, che dopo aver fatto tappa nei maggiori festival europei, finalmente arriva anche in Italia. Il loro è un indie rock allegro, fresco e scanzonato che ricorda molto i primi The Drums. Una band da tenere assolutamente d'occhio.

4, 5, 15 e 17 luglio: Calexico @ Pistoia Blues Festival | Ravenna Festival | Estate al Castello (mi) | Folkest (ud)
La storica band indie rock americana è pronta a tornare in Italia per ben 4 appuntamenti. Sarà il momento giusto per ripercorre insieme gli 8 album della carriera del gruppo e per ascoltare anche l'ultimo disco, El Mirador, uscito nel 2022.

5 luglio: Oneohtrix Point Never @ Triennale, Milano
Non siamo al Club To Club e nemmeno al Sonar, ma nel bellissimo giardino della Triennale di Milano che si prepara ad aprire le sue porte per un evento più unico che raro per gli amanti della musica elettronica: un live dell'acclamato DJ e produttore Oneohtrix Point Never, accompagnato dal visual artist Freeka Tet. Una serata in cui musica e arte si fonderanno, un mix unico di cui i due artisti ci hanno già dato un assaggio nel video di A Barely Lit Path. Siamo pronti a scommettere che questo concerto sarà un bel viaggione.

4, 5 e 6 luglio: bdrmm @ sPAZIO 211, Torino | Arti Vive, Soliera (Mo) | Sexto 'Nplugged (Pn)
Se gli Slowdive hanno aiutato nel corso degli anni ad arricchire la definizione di shoegaze, i bdrmm sono stati per molti i nuovi paladini dello stesso genere sin dal loro debutto. La band inglese è stata capace di far re-incarnare i suoni, le atmosfere e persino le sembianze dei pilastri shoegaze grazie a brani come Happy e Push / Pull. Ma il gruppo di Hull è (anche) molto altro: con il secondo lavoro in studio I Don't Know (2023) sono emerse sfaccettature alla Radiohead e The Smile, e altre più elettroniche e sperimentali con tratti di Arab Strap e Bonobo. Un segnale a dimostrare che i ragazzi non hanno certo paura di abbandonare il proprio porto sicuro. I bdrmm girovagano per l'Europa già da oltre un anno e sono di volta in volta sempre più credibili: segnateveli assolutamente perché vi sorprenderanno.

6 luglio: The Smashing Pumpkins @ Lucca Summer Festival
Gli iconici Smashing Pumpkins tornano in Italia per la prima volta dopo il 2019. Una band per veri nostalgici, attiva dal 1988, anticonformista per definizione, che ha toccato varie sfaccettature del rock nel corso degli anni Novanta e Duemila. Tuttavia, non è un tour puramente celebrativo quello che la band ha intrapreso: il loro dodicesimo ed ultimo album in studio, Atum (2023), comprende 3 atti da 11 tracce ciascuno, per cui ci sarà tanta musica nuova da ascoltare dal vivo. In apertura è prevista una performance di Tom Morello, leggendario chitarrista dei Rage Against The Machine. In sintesi, un appuntamento da non perdere per gli amanti del gothic e dell'alternative rock.

6 luglio: Gilla Band @ Lars Rock Fest, Chiusi (Si)
La band di Dublino porta il suo post punk dalle forti tinte noise nella bellissima cornice del Lars Rock Fest a Chiusi. Ad ormai quasi due anni dall'uscita del loro ultimo lavoro Most Normal, abbiamo la possibilità di recuperare un live sicuramente d'impatto e coinvolgente. Unica raccomandazione, portate i tappi per le orecchie che i ragazzi picchiano forte.
Compra biglietti FREE ENTRY

7 luglio: bar italia @ Arti Vive, Soliera (Mo)
Purtroppo quando si porta sulle spalle il fardello di essere la next big thing musicale e l'hype è esageratamente spropositato, il rischio di cadere rovinosamente è sempre dietro l'angolo. I bar italia sono sempre in bilico in questo limbo, nonostante i quattro dischi all'attivo che ne hanno certificato le notevoli capacità di fare della buona musica. È necessario quindi ascoltarli una volta dal vivo per farsi la propria idea su questa band che nell'ultimo periodo ha saputo dividere critica e pubblico.
Compra biglietti FREE ENTRY

6-7-8-11-12 luglio: Fantastic Negrito @ Monfortinjazz (Cn) | Lars Rock Fest (Si) | Ferrara Sotto Le Stelle | Udin&jazz (Ud) | Sa*rock festival (Ca)
Se il blues-rock nel 2024 continua a vivere è anche merito di artisti come Fantastic Negrito. Il cantante afroamericano è pronto per ben 5 concerti nel Bel Paese. Ci sarà sicuramente spazio per l’ultima fatica discografica Grandfather Courage, versione acustica dell’acclamato quarto album in studio White Jesus Black Problems, che gli ha fatto ottenere una nomination ai Grammy Awards 2023.

8 e 9 luglio: James Blake @ Tener-a-mente (Bs) | Roma Summer Fest
L'ultima volta che avevamo sentito dal vivo James Blake, lo scorso settembre a Milano, vi avevamo raccontato come i suoi live fossero un portale verso un'altra dimensione (trovate il live report qui). Adesso c'è la possibilità di replicare l'esperienza in due delle migliori location che abbiamo in Italia: l'Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e l'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Cavea di Roma. Sarà speciale.

8 luglio: Unknown Mortal Orchestra @ Circolo Magnolia, Segrate (Mi)
Una band che non capita spesso da queste parti: da Auckland con furore arrivano gli Unknown Mortal Orchestra. La loro cifra stilistica è sicuramente la psichedelia, ma nel corso degli anni hanno mescolato i generi più vari, dal lo-fi all'elettronica, passando per lo shoegaze, sperimentando e rinnovandosi continuamente. La loro ultima volta al Magnolia è stata nel 2014: a distanza di 10 anni tornano nella città meneghina per farci ascolta V, il loro doppio album uscito l'anno scorso. Qui ci aspettiamo un bel pogo.

9 e 10 luglio: Alvvays @ Circolo Magnolia, Segrate (Mi) | Botanique, Bologna
Se volete vivere un concerto che rappresenta a pieno l'indie pop dovete venire a una delle due date degli Alvvays. La band di Toronto ha nel suo repertorio tre album di notevole livello che rendono il live godibilissimo, dove le chitarre sono protagoniste e il pubblico è parte integrante, in quanto i brani sono impossibili da non cantare tutti insieme.

12 luglio: Yellow Days @ Circolo Magnolia, Segrate (Mi)
Yellow Days ha alle spalle 3 album acclamati dalla critica e svariati tour in giro per il mondo: finalmente approda al Circolo Magnolia di Segrate per presentare il suo ultimo album, Hotel Heaven, uscito lo scorso 5 aprile. Artista losangelino con radici nel Regno Unito incanta con il suo soul-pop psichedelico e la voce gutturale e struggente. Tra le sue fonti d'ispirazione cita Ray Charles, Mac DeMarco e Thundercat. Vi basta per convincervi ad andare?

12-13-15-16 Coldplay @ Stadio Olimpico, Roma
Abbiamo ancora sotto gli occhi la prima data a San Siro dei Coldplay dello scorso anno (qui trovate il live report con fotogallery) e siamo certi che all'Olimpico di Roma regaleranno le stesse emozioni.
Compra biglietti SOLD OUT

13 luglio: Massive Attack @Piazza Sordello, Mantova
Le pietre miliari del trip hop tornano in Italia per un'imperdibile data nella magica Piazza Sordello di Mantova. I Massive Attack riprendendo i ritmi dall’hip hop, utilizzando i campionamenti elettronici e unendo molti altri generi musicali tra cui la dub, il reggae e la musica ambient, dando vita ad atmosfere sospese e cinematografiche. In questo sta la loro unicità, grazie alla quale si sono discostati fin da subito, negli anni '90, da altri artisti inglesi appartenenti sempre alla scena elettronica. Sicuramente un live da vedere almeno una volta nella vita.
Compra biglietti SOLD OUT

13-15 luglio: Mogwai @ Ellenic Music Festival (Ag) | Sequoie Music park (Bo)
Non basterebbe un paragrafetto per riassumere l'impatto che hanno avuto i Mogwai per il post-rock e derivati. La band scozzese è pronta ad emozionare ancora una volta dal vivo in Italia, prima all'Ellenic Music Festival di Agrigento e due giorni dopo al Sequoie Music Park. Un consiglio? Non mancate.

17, 18, 20 e 21: King Hannah @ Botanique (bo) | Mojotic Festival (Ge) | Tvspenta dal vivo (Si) | Triennale Milano
Il duo di Liverpool, fresco della pubblicazione del nuovo album Big Swimmer, tornerà a calcare i palchi del vecchio continente, dopo la brutta meningite che si è presa la cantante Hannah Merrick. I King Hannah sono cresciuti notevolmente, ampliando il proprio repertorio musicale e strizzando l'occhio al country, al folk, ma anche allo stoner. I loro live trasmettono intimità e sincerità, due caratteristiche presenti anche nel loro nuovo lavoro. Non resta che trovarci sotto palco per farci raccontare questo lungo viaggio negli Stati Uniti, paese che ha ispirato l'ultimo album.

21 luglio: Oracle Sisters @ Woodoo Fest, Cassano Magnago (Va)
Li abbiamo visti di recente al Gogobo a Bologna e sono stati una piacevolissima scoperta. Gli Oracle Sisters hanno sonorità che richiamano quelle scanzonate alla Mac DeMarco, ma anche ad atmosfere che attingono a piene mani dagli anni '70 e che li rendono immediatamente cool. Non a caso la band è francese, ed è composta dai due amici d'infanzia parigini Lewis Lazar e Christopher Willatt e Julia Johansen, una musicista finlandese. Suonano dannatamente bene e sono dannatamente stilosi da vedere sul palco. Vi consigliamo di tenerli assolutamente d'occhio e di non perderveli.

29 luglio: Passenger @ Tener-a-mente (Bs)
Se siete amanti dell'indie folk, allora avrete cerchiato sul calendario da mesi il live di Passenger al Tener-a-mente. La voce dell'artista, l'atmosfera intima della sua musica, si fonderà alla perfezione con la meravigliosa cornice dell'Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.

In tour: Appino
Comincia Le Vecchie Maniere Tour del frontman degli Zen Circus. Si parte a Ripatransone, poi Montebelluna, dopo una settimana, un concerto speciale acustico in duo ad Arezzo per chiudere luglio in provincia di Macerata, a Montecosaro. L'occasione perfetta per ascoltare dal vivo i brani di Humanize, il suo ultimo lavoro, di cui ci aveva parlato qui, e il suo ultimo singolo che dà anche il nome al tour.

In tour: Ariete
La giovanissima Arianna Del Giaccio, nata sotto il segno dell'Ariete, torna in tour per ammaliarci con i suoi live intimi e potenti. Il titolo della tournée, La notte d'estate, che richiama il suo ultimo album, La notte e il brano L'ultima notte, non poteva essere più evocativo.

In tour: Bugo
Continua il tour estivo di Bugo, in cui esegue dal vivo i suoi pezzi più storici e i brani del suo ultimo album PER FORTUNA CHE CI SONO IO. Sfrontato, sprezzante e graffiante come sempre. Lo avevamo intervistato qui. Vi consigliamo di non perdervelo.

In tour: Calcutta
Qui anche solo per urlare tra zanzare e birra annacquata come se fossimo al Mi Ami del 2018: "IO SENTO IL CUORE A MILLE". Da allora Calcutta di strada ne ha fatta, siamo passati dal vederlo nei piccoli club Arci a un Forum di Assago iper sold-out: andare a un concerto del cantautore di Latina significa assistere ad un gigantesco karaoke collettivo in grado di abbattere le barriere tra Millennial e Gen Z. In scaletta, oltre ai pezzoni che hanno fatto la storia dell''Itpop, c'è molto spazio anche per il nuovo album, Relax, lavoro più maturo e dagli echi anni '70. Il tutto coronato da una serie di grafiche coloratissime e nonsense. Una certezza.

In tour: Coca Puma
Succede spesso che ci sia hype immotivato per artisti al limite del mediocre. Ecco, questo non è il caso di Coca Puma, una delle più belle rivelazioni di questo 2024. Il suo album d'esordio Panorama Olivia è veramente un gioiellino. Nu Jazz, neo soul, elettronica, drum 'n' bass si fondono per creare qualcosa che in Italia ancora mancava. Non vediamo l'ora di ascoltarla dal vivo.

In tour: Colapesce Dimartino
Continua il tour di Colapesce e Dimartino, freschi anche loro di pubblicazione dell'ormai classico singolo estivo dalle atmosfere retrò e un immaginario da cartolina: Innamorarsi perdutamente non è mai un affare. Tra reminiscenze musicali alla Battiato e riferimenti culturali contemporanei e pop, con il loro ultimo album Lux Eterna Beach il duo fa tornare la speranza nella buona musica italiana (qui trovate il live report della loro ultima data a Milano). Quel che è certo è che da un loro live tornerete a casa un po' più arricchiti di prima.

In tour: Cosmo
Se siete fra quelli che sono andati al Primavera Sound e si sono fatti tutti i concerti di elettronica è giunto il momento di tornare sottocassa. Noi ormai ci siamo affezionati ai concerti di Cosmo, la ragione è semplice: ci si lascia andare, ci si diverte, si balla. Di recente lo abbiamo visto in occasione della sua doppietta milanese e per la prima volta abbiamo ascoltato dal vivo il nuovo album Sulle ali del cavallo bianco. I brani più recenti, mescolati ai vecchi bangeroni, compongono un mix folle e trascinante per due ore di concerto filato in cui perdere ogni inibizione e tornare a casa con il sapore della profonda e semplice soddisfazione in bocca.

In tour: Daniela Pes
Continua l'infinito tour di Spira in giro per l'Italia (e non solo): Daniela Pes è diventata grande (noi l'avevamo intervistata prima che il resto d'Italia si accorgesse del suo incredibile talento) e il suo tour farà tappa da Losanna ad Arles, passando per Grenoble, Bilbao, Palma e Cartagena. In Italia Udin&Jazz, TermoliJazz, poi Paesaggi Sonori a Tornimparte e il 28 al Musicadastrada di Monopoli. In bocca al lupo a lei e alle sue atmosfere sognanti.

In tour: Ditonellapiaga
Scrive, canta, balla, magna, dorme e... odia i peperoni. Margherita fa quello che gli va, come dice il suo ultimo singolo e allora perché non andare a sentirla in una delle sue date estive?

In tour: Ex-Otago
Dopo una pausa, è tornata una delle band simbolo dell'indie italiano degli ultimi anni. Maurizio Carucci e soci sono pronti a girare l'Italia per tutta l'estate.

In tour: Fulminacci
L'Infinito +1 tour di Fulminacci inizia la sua versione estiva il 3 luglio in Emilia Romagna e attraversa la penisola, festival per festival, fino ad approdare al Carroponte di Milano il 5 settembre. Il cantautore romano classe '97, presenta live il suo ultimo album, pubblicato l'inverno scorso e che dà il nome al tour. Consultate le date se vi sono piaciute Baciami baciami, Ragù, Filippo Leroy e le altre, e per ballare sul suo indie pop agrodolce, profondo e scanzonato al tempo stesso.

In tour: I Hate My Village
Nevermind The Tempo al Sexto, poi Agrigento, Viterbo, alla cornice meravigliosa del Castello Sforzesco a Milano per poi chiudere luglio prima ad Assisi e poi a Roma nel nuovissimo Superaurora Fest. Non vediamo l'ora di riascoltare Viterbini, Rondanini, Fasolo e Ferrari con le loro atmosfere nevrotiche e poco usuali, che si tratti di Artiminime o del cavallo di battaglia Tony Hawk of Ghana.

In tour: Margherita Vicario
Cantante, attrice e ora anche registra. L'ecclettica Margherita Vicario continua il suo Gloria! tour, esclamazione che dà il nome anche al suo primo film dietro la cinepresa e che l'ha vista in gara alla Berlinale qualche mese fa. Le date, alcune con band alcune con l'orchestra, daranno la possibilità di sentire dal vivo alcuni dei brani creati appositamente per la colonna sonora, insieme ad alcuni dei suoi pezzi più vecchi e ormai saldi nelle playlist di ogni appassionato di Itpop. Non resta che ripassare Mandela.

In tour: Motta
Il cantautore toscano è in tour nei festival italiani per eseguire live i pezzi più significativi del suo repertorio. Cercare subito la data più vicina se ci si avvicina alla fine dei vent'anni o se si è nostalgici di quando si ascoltava La nostra ultima canzone nel tragitto per l'università.

In tour: L'Officina della Camomilla
Dopo sei anni lontana dalle scene, la band di Francesco De Leo l'anno scorso è tornata al Mi Ami, per far urlare a tutti "Siamo pieni di drogaaa", ballare e (si spera) per restare. Per i nostalgici di quell'indie-noisy rock nostrano dei primi anni Dieci che parla di amore, di droga, di provincia poetica e di ragazzini che fumano al contro commerciale. E per chi, all'epoca era troppo piccolo per ascoltarli e apprezzarli veramente, ma ora può recuperare con l'album nuovo, Dreamcore, fresco di quest'anno.

In tour: Selton
La band italo-brasiliana porta i suoi ritmi carioca e i suoi testi ironici in giro per la calda estate italiana per far ballare e riflettere. Noi li avevamo intervistati e fotografati in occasione dell'uscita dell'ultimo album GRINGO VOL.1 (trovate tutto qui). Non resta che ascoltarli dal vivo.

In tour: Vasco Brondi
Continua il tour di Vasco Brondi a supporto del suo ultimo album Un segno di vita. Luglio sarà il mese più carico per il cantautore originario di Verona ma di casa a Ferrara. Ancona, Genova, nella "sua" Ferrara a Piazza Ariostea l'11 luglio poi Verona e Montebelluna. Roma a Villa Ada assieme a Firenze completa il quadro per poi fare due date più intime a Frigento e Filago. Canzoni come marchingegni magici, come strani mezzi di trasporto. Canzoni come marchingegni magici, come strani mezzi di trasporto.

In tour: Venerus
Dopo il tour nei club di fine 2023, dove lo avevamo visto al Fabrique, Venerus ritorna in viaggio per l'Italia insieme alla sua carovana. Le sue performance sul palco ormai sono note, come l'ultima al Mi Ami dove si è fatto in diretta un'acconciatura degna di Taxi Driver. Grazie alla sua sperimentazione e alla commistione di generi, dall'hip hop al soul, Venerus rappresenta una firma unica nel panorama musicale italiano e siamo certi che renderà le calde serate di luglio ancora più magiche.
